Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sorveglianza sanitaria obbligatoria, cosa sapere

Dall’articolo 2 del Testo unico è facile comprendere cosa si intenda per sorveglianza sanitaria obbligatoria, l’articolo, infatti, dice espressamente che essa è costituita da “gli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa”. Tuttavia, alcuni potrebbero ancora chiedersi: la sorveglianza sanitaria è obbligatoria per tutti i lavoratori? Esaminiamo le procedure esposte nella legge.

Sorveglianza sanitaria: quali lavoratori vi sono sottoposti

La sorveglianza sanitaria è obbligatoria nei casi specifici esposti nel decreto legislativo 81/08, ossia nei casi in cui lavoratori sono sottoposti a rischi lavorativi specifici. In questi casi, il datore di lavoro deve richiedere l’intervento del medico competente per garantire la salute dei lavoratori. 

Si ha obbligo sorveglianza sanitaria, dunque:

  • nei casi espressamente previsti dalla normativa vigente
  • qualora, pur non essendo obbligatoria, sia richiesta dal lavoratore, e il medico competente la ritenga correlata ai rischi professionali.

La normativa vede la visita medica lavoro obbligatoria quando il lavoro richiede di essere a stretto contatto con elementi di natura chimica o fisica che vengono annoverati tra i fattori di rischio, quali miscele chimiche potenzialmente dannose per la salute, presenza di cancerogeni, vibrazioni, rumori, illuminazione eccessiva, temperature estreme. 

Il ruolo dei dirigenti

Il dirigente è colui che, in un’impresa, si occupa dell’attuazione delle direttive del datore di lavoro, dell’organizzazione dell’attività lavorativa e della vigilanza sulla medesima. Pertanto, spetta a lui adempiere all’obbligo di vigilanza

Il compito di sorveglianza sanitaria dirigenti può essere parzialmente ceduto al preposto, ma solo in quanto compito sussidiario e non esclusivo, poiché spetta a dirigenti e datori di lavoro. Occorre, inoltre, tener presente che il titolare risponde personalmente del comportamento del preposto a cui ha affidato l’incarico di vigilanza sanitaria nel caso in cui questo venga svolto in malo modo o con inesperienza tale da compromettere la sicurezza altrui.

Le visite mediche aziendali

Le visite mediche aziendali vengono svolte da un medico competente, che non può delegare il suo compito ad altri colleghi. Non è possibile sottrarsi alla visita medica lavoro obbligatoria, purché questa venga eseguita nel rispetto del decoro professionale ed etico dello specialista e della dignità del paziente. Quindi, trattandosi di una visita medica, essa non può essere eseguita frettolosamente in ufficio, ma deve essere ambientata in un luogo privo di vetri che permettano la visione dall’esterno, dotato di lettino, di rotolo di carta igienico, riscaldato in inverno, comprensivo di due sedie e un tavolo, isolamento acusticamente, e con possibilità di accesso al bagno per le normali pratiche igieniche.

La visita del personale esposto a sorveglianza sanitaria ogni quanto va eseguita? In base alla tipologia di visita a cui si fa riferimento, esiste un diverso calendario. La visita preventiva va eseguita prima dell’assunzione, la visita medica periodica ogni anno, la visita richiesta dal lavoratore solo quando viene chiesta, la visita per cambio di mansione al momento di un nuovo incarico, la visita alla cessazione del rapporto nei casi previsti dalla legge.

Lascia un commento