Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alitosi, i segreti per combatterla

Sono in molti a soffrire di alitosi e, nel 90% dei casi, alcune regole di igiene orale possono aiutare a ridurre o eliminare questo disturbo.

L’alito cattivo è un problema che sfocia con una sensazione di gusto sgradevole in bocca e un odore fastidioso durante la respirazione.

L’odore sgradevole è dovuto alla presenza di cibo tra i denti che fanno proliferare all’interno della bocca alcuni tipi di batteri; secondo le statistiche circa il 50% della popolazione soffre di alitosi: problema che infastidisce non solo il paziente affetto da questo problema ma anche quelle che lo circondano rendendo difficili le interazioni sociali.

Cause e rimedi per l’alito cattivo

Il sito distretto del benessere da alcuni consigli utili per limitare o eliminare del tutto questo disturbo, causato nel 90% dei casi dalla presenza di batteri nella cavità orale e sulla lingua.

Altri fattori che possono causare l’alito cattivo sono:

– scarsa igiene orale
– tabacco
– caffè
– alcuni alimenti (aglio, formaggio,…)

Ma anche alcune malattie, non per forza connesse al cavo orale, possono favorire l’alitosi:

– gengivite (infiammazione delle gengive)
– affezioni della zona orale
– malattie dell’apparato di sostegno dentario (paradontite)
– carie
– stress e ansia
– diabete
– insufficienza renale
– problemi a livello del fegato (epatite, cirrosi, insufficienza epatica)

Inoltre tutto ciò che contribuisce a ridurre la produzione di saliva o che tende a far seccare la bocca può essere causa di alito cattivo: respirare solo con la bocca o l’assunzione di determinati farmaci.

E’ fondamentale prestare particolare cura alla propria igiene orale: il primo passo è lavandosi i denti tre volte al giorno, usando il filo interdentale almeno una volta al giorno e facendo degli sciacqui.

I colluttori rinfrescanti a base di oli essenziali (come eucalipto o menta) servono a nascondere per poco tempo il cattivo odore, mentre quelli antibatterici (a base di clorexidina) non sono consigliati per l’uso di ogni giorno a causa dei loro effetti indesiderati: alcuni studi li accusano di aumentare il rischio di cancro della bocca.

Dopo che avete bevuto un caffè o fumato una sigaretta, masticate un chewing-gum o una caramella per celare l’alito cattivo e bevete frequentemente dell’acqua per non avere la bocca secca.

L’alito cattivo può essere il sintomo di diversi tipi di problema: poiché l’alito cattivo può essere provocato da una serie di problemi medici, se ci rendiamo conto di essere affetti da alitosi possiamo essere in grado di affrontare il problema con l’aiuto di un medico.

Se conoscete qualcuno con alito cattivo, nonostante si tratta di un argomento delicato da affrontare con qualcuno che ne soffre, mettetelo al corrente dei problemi di cui potrebbe soffrire cercando di non metterlo in imbarazzo.

Lascia un commento