Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Che tipo di Alimentazione aiuta la Tiroide di Hashimoto?

Ciò che si definisce con il nome tiroide di Hashimoto è un’infiammazione della ghiandola tiroidea che si sviluppa a causa della minore produzione ormonale. Si tratta di una patologia autoimmune che vede il sistema immunitario attaccare l’organismo stesso producendo anticorpi contro la tiroide.

In questo modo la ghiandola si lede, gli ormoni si riducono e insorge l’ipotiroidismo. All’aspetto dunque la tiroide si ingrossa, si indurisce e fa male.

Per quanto riguarda la tiroide di hashimoto sintomi sono la secchezza della pelle, la costipazione, la scarsa memoria, l’umore depresso, la sensibilità al freddo, il ciclo mestruale irregolare, i dolori muscolari, il diradamento dei capelli, la raucedine, l’aumento di peso. Tiroidite di hashimoto e aumento di peso, tiroidie di hashimoto e pancia gonfia sono in fatti legate.

Come viene la tiroidite di Hashimoto?

La tiroidite di Hashimoto colpisce in genere persone di sesso femminile tra i 30 e i 50 anni. Il fattore ereditario gioca molto nella comparsa di questa patologia ma c’è chi da la colpa al disastro di Cernobyl e alle elevate radiazioni che colpirono buona parte dell’Europa nella primavera del 1986 insieme alle sostanze nocive nell’aria e nel cibo come smog e pesticidi

Fattori scatenanti sono comunque lo squilibrio nutrizionale e una predente sofferenza di ipotiroidismo.

L’alimentazione e soprattutto l’integrazione alimentare sono fondamentali in questi casi, abbiamo trovato questo approfondimento di Paleocomplex sull’argomento.

Come guarire tiroidite di Hashimoto?

Dalla tiroidite di hashimoto si guarisce? Possiamo dire che non esistono cure specifiche ma la patologia si può gestire anche grazie all’alimentazione. Cosa mangiare con la tiroidite di hashimoto? E cosa non mangiare? Lo scopriamo subito nei prossimi paragrafi.

Cosa non si deve mangiare con la tiroidite di Hashimoto?

 

Con la tiroide di Hashimoto si deve fare attenzione a limitare le verdure crocifere cioè broccoli e cavoli. Questo perché questi vegetali possono essere un ostacolo per il metabolismo dello iodio, soprattutto quando mangiati crude.

Se si soffre di tiroide di Hashimoto bisogna evitare cibi ricchi di zuccheri e grassi saturi di origine animale. Molto importante è anche possibilmente evitare di mangiare cibi contenenti la proteina del glutine.

Via libera invece a cibi ricchi di Omega3 come il pesce azzurro e il salmone, a frutta e verdura di stagione, all’olio extravergine di oliva, a spezie come curcuma e zenzero, ad alimenti integrali. Bene una dieta ricca di antiossidanti e bevande come il tè verde.

Da moderare però il consumo di verdure come spinaci, fagioli, rape e ravanelli, soia e frutti come pesche e fragole. Tiroidite di hashimoto dieta pdf prevede nel complesso un’alimentazione sana e bilanciata senza zuccheri, edulcoranti, farine raffinate, additivi industriali e grassi idrogenati, sempre coprendo il fabbisogno calorico giornaliero.

Quale sale usare per la tiroidite di Hashimoto?

Un discorso particolare a riguardo dell’alimentazione con la tiroidite di hashimoto può essere connesso ai condimenti. Abbiamo citato l’olio extravergine di oliva, di cui si può abbondare grazie alla sua ricchezza di sostanze preziose come l’Omega 3. Ma per quanto riguarda il sale? Si può utilizzare il sale quando si soffre di tiroidite di hashimoto? Sì, quello iodato in 1 mg al giorno.

1 commento su “Che tipo di Alimentazione aiuta la Tiroide di Hashimoto?”

Lascia un commento