Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I 10 migliori consigli per trattare il prurito intenso

Il prurito è una condizione molto fastidiosa che può dipendere da diverse cause. Quando si presenta in forma intensa, inoltre, potrebbe essere un problema poiché il grattarsi in modo energico potrebbe causare irritazioni. Pertanto, è fondamentale individuare la causa del prurito al fine di risolvere la problematica alla radice, ma nel frattempo è possibile avvalersi di qualche rimedio per avere un po’ di sollievo.

Come calmare il prurito?

Come già detto, per eliminare il prurito definitivamente è necessario agire direttamente sulla causa, che può essere un eczema allergico, secchezza della pelle, orticaria, psoriasi, oppure reazioni allergiche, ipertiroidismo, anemia ecc. Per questo, bisogna rivolgersi ad un medico.

  1. Bagno: uno dei rimedi più efficaci per tenere sotto controllo il prurito è il bagno tiepido nella vasca con un po’ di amido di riso, dalle proprietà lenitive e rinfrescanti. Bisogna ricordare di non utilizzare acqua troppo calda oppure detergenti aggressivi. Al termine del bagno, bisogna asciugare la pelle con un asciugamano in microfibra, cotone o lino, ma non in spugna; tamponando senza sfregare.
  2. Creme idratanti: gli unguenti e le creme studiate apposta per idratare la pelle, meglio se a base di ingredienti naturali, possono aiutare a calmare la sensazione di prurito. Tuttavia, potrebbero essere proprio i prodotti per il corpo utilizzati a scatenare il prurito, pertanto è bene testarli su una piccola parte del corpo e leggere bene le etichette.
  3. Talco al mentolo: utilizzare una polvere di talco al mentolo, in concentrazioni inferiori al 5%, sulla zona interessata, permette di alleviare il prurito. Bisogna, però, evitare le concentrazioni superiori che potrebbero essere irritanti.
  4. Attenzione agli abiti: anche gli abiti indossati potrebbero provocare o accentuare il fastidio dovuto al prurito. Pertanto, è preferibile indossare indumenti realizzate con fibre naturali, non troppo stretti e traspiranti.
  5. Infusi e tisane: anche dalla natura provengono dei validi alleati per contrastare il prurito. In particolar modo, la calendula. Inoltre, ci sono altre piante officinali che stimolano il relax e quindi distolgono l’attenzione dalla sensazione di prurito, come la camomilla o la verbena.
  6. Tenere a bada lo stress: le situazioni stressante stimolano la produzione di cortisolo e noradrenalina, che irritano l’organismo e causano il prurito. Pertanto, è necessario fare delle pause frequenti se si sta svolgendo un’attività intensa che causa stress.
  7. Depurare l’intestino: durante il cambio stagione, oppure al termine di cure farmacologiche, l’intestino potrebbe essere soggetto ad attacchi batterici e quindi scatenare degli sfoghi sulla pelle e del prurito. Pertanto, potrebbe essere utile assumere alcuni probiotici, come ad esempio dei bifidobatteri.
  8. Utilizzare un deumidificatore: se l’aria è secca, la sensazione di prurito potrebbe essere maggiore. Per questo, potrebbe essere utile utilizzare un deumidificatore per gli ambienti di casa.
  9. Ricorrere ai farmaci: in caso di problema persistente, è possibile utilizzare alcune pomate a base di cortisone, oppure antiestetici locali, capsaicina oppure medicinali da assumere per via orale, come antistaminici oppure anti infiammatori. In questi casi, però, è necessario consultare un farmacista oppure il proprio medico.
  10. Fototerapia: particolarmente indicata in caso di dermatiti con prurito persistente, la fototerapia consente di avere dei miglioramenti veloci, già dopo circa 10 sedute. Inoltre, viene utilizzata per il trattamento di eritemi solari, desquamazioni, vesciche ecc. Anche in questo caso, è necessario consultare un medico.

Lascia un commento