Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spossatezza, le cause e possibili rimedi

Chi non si è mai sentito stanco a fine giornata?

E spesso, o per alcuni soltanto a volte, capita di sentirsi stanchi anche appena svegli, a causa magari di un sonno irregolare, o semplicemente di un’abitudine a dormire poco, o perché no, a dormire “scomodi” senza saperlo.

A livello medico, quando la spossatezza e la stanchezza permane per settimane, si parla di astenia, un sintomo costante di sensazione di esaurimento delle energie, che non è una malattia ma può essere sintomo di un’abitudine errata, oppure l’effetto collaterale di un farmaco o può essere sintomo di una patologia.

Quando si è sempre stanchi spesso si soffre di vertigini o disturbi dell’equilibrio, problemi di memoria, formicolii, visione offuscata e spesso si ricade nel pensare a patologie gravi, sclerosi multipla, Alzheimer, o problemi di ictus cerebrale. Spesso le vertigini sono anomalie di centri dell’equilibrio dell’orecchio.

Il mal di testa è un disturbo che alla lunga puù causare spossatezza e stanchezza cronica, dato che non permettono di riposare correttamente. La cefale sempre presente o spesso, sono causate da tensioni muscolari, cattiva postura, uso del terminale video in maniera eccessiva, allergie, intolleranza al freddo, eccesso nell’uso di sostanze alcoliche.

Un’ altra patologia che può avere come allarme una stanchezza cronica è la sindrome del colon irritabile. Crampi all’addome, diarrea o costipazione, dolori muscolari, mal di testa, nausea, e disturbi del sonno. La sindrome del colon irritabile agisce fortemente sull’umore e sul risposo, causando sensazioni di stanchezza generalizzata.

Un’alimentazione ricca di zuccheri saturi è causa spesso di spossatezza, a seguito dell’innalzamento degli zuccheri nel sangue con conseguente repentino calo successivo. E’ bene integrare la colazione e l’alimentazione con amidi naturali, cereali integrali, a basso apporto di zuccheri e frutta, per evitare il senso di stanchezza da calo glicemico.

Lo stress quotidiano e gli impegni numerosi sono un’altra causa di stanchezza e mancanza di forze. E’ bene integrare al proprio tempo un’attività di rilassamento, yoga, meditazione, abbinato ad una buona dose di aria aperta. La mancanza di ossigeno nell’ambiente di lavoro, unito alla luce artificiale infatti è una delle cause di stanchezza generalizzata e spossatezza e mancanza di energie.

Di contro, anche l’essere eccessivamente rilassati è una causa di spossatezza e stanchezza cronica generalizzata.

Lo stare fermi per tanto tempo ci fa percepire uno stato di sonnolenza generalizzata, lo stesso succede vedendo troppa tv. Questo si contrasta facendo spesso camminate o esercizi di stretching e comunque un’attività motoria anche leggera ma costante.

Il consumo di legumi, olio extravergine di oliva, cibi ricchi di magnesio aiuta a contrastare i sintomi della stanchezza, e lo stesso vale per la frutta secca come le mandorle, arachidi, e cacao.

E’ bene mantenere una buona flora batterica intestinale,  in modo di contrastare le tossine che si possono depositare nel nostro organismo.

Un consumo di tisane mirate con effetti energizzanti aiutano a superare un periodo di spossatezza, stanchezza e astenia.

Lascia un commento